Cerca nel blog

giovedì 30 settembre 2010

Dexter

Dexter è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2006.
La storia ruota intorno al personaggio di
Dexter Morgan, all'apparenza un tranquillo tecnico della polizia scientifica di Miami, in realtà un feroce e spietato serial killer, che però agisce seguendo un proprio rigoroso codice: uccidere soltanto criminali che sono sfuggiti alla giustizia.
La serie è basata sul romanzo
La mano sinistra di Dio (Darkly Dreaming Dexter) di Jeff Lindsay. Esistono anche altri libri sul personaggio, sempre dello stesso autore, che seguono una diversa continuity rispetto alla serie.
Dexter è trasmessa in prima visione negli Stati Uniti da
Showtime dal 1º ottobre 2006. In Italia la serie viene trasmessa in prima visione satellitare dall'11 ottobre 2007, prima da Fox Crime (prima, seconda e terza stagione) e poi da FX (dalla quarta stagione), mentre in chiaro è trasmessa prima da Italia 1 e poi da Cielo

mercoledì 29 settembre 2010

Lie to me 1x04

Continua la mia visione di questa appassionante serie televisiva, la domanda che mi pongo ogni volta che scoprono una bugia o un colpevole grazie alle micro-espressioni "involontarie" del volto è: ma è veramente possibile tutto questo, a quanto sembra da una rapida e sommaria ricerca su internet sembra di SI !!!!
La quarta puntata racconta la storia di un Console Coreano minacciato di attentato, il quale si troverà molto esposto durante le nozze del figlio, la squadra di Lightman viene chiamata a supporto per scovare fra gli invitati un potenziale attentatore.
Come le precedenti puntate la recitazione di Tim Roth è magistrale, inoltre continuano a definirsi quelli che sono gli intrecci fra i vari personaggi protagonisti, con un0'attenzione particolare al rapporto fra Dr. Gillian Foster (Kelli Williams) ed il marito.
Buona visione!!!

martedì 28 settembre 2010

Sex and the City

Ciao a tutti sono di nuovo a scrivere su questa meravigliosa serie televisiva Sex and the city.
La mia visione sta piacevolmente proseguendo, navigando su internet cercando appunto informazioni sulle attrici e le location mi sono imbattuto in un sito veramente ben fatto che tratta la serie a 360°: ve lo segnalo , fateci un giro e ditemi se vi è piaciuto.

domenica 26 settembre 2010

Ciao Sandra

Questo Blog è dedicato alle serie televisive, mi sembra quindi necessario dedicare un post a chi la televisione l'ha fatta tanto, bene e ci ha fatto divertire per mezzo secolo e forse più, come non ricordare Casa Vianello una Sit Com divertentissima.
Di seguito l'articolo dell'ansa.

MILANO - L'attrice Sandra Mondaini è morta, questa mattina poco prima delle 13, all'ospedale San Raffaele di Milano dove era ricoverata da circa 10 giorni. Aveva 79 anni: era nata l'1 settembre del 1931.

Sandra Mondaini è morta per una grave insufficienza respiratoria: da quanto si è appreso da giorni mangiava pochissimo e beveva ancora meno. La popolarissima attrice era ricoverata nel reparto solventi dell'ospedale San Raffaele e seguita dal primario Ornella Melogli. Al suo capezzale oltre ai sanitari i familiari più stretti. Al momento e' stato bloccato l'accesso al settimo piano ai giornalisti che stanno iniziando ad arrivare nell'ospedale: il servizio di sicurezza, in maniera cortese, ma ferma, non consente di passare a nessuno che non sia un familiare o una persona autorizzata. Nelle prossime ore si sapra' la modalita' dei funerali.

La Mondaini era malata da tempo e il suo stato di salute aveva subito un grave colpo dopo la morte del marito, Raimondo Vianello, il 15 aprile, al punto che alcuni giorni dopo era stata ricoverata nella Casa di Cura San Rossore a Pisa ed era stata in terapia subintensiva. Dopo la morte di Vianello la Mondaini era stata ricoverata anche al San Raffaele per una serie di controlli. A fine luglio era tornata a casa.


SE NE VA 5 MESI DOPO RAIMONDO - Attrice brillante che puntava sulla comicità pura e sulla recitazione, Sandra Mondaini, morta oggi a 79 anni, è stata protagonista di un susseguirsi di sketch indimenticabili che hanno segnato la sua carriera. I più famosi sono quelli con il marito Raimondo Vianello, fra i quali spicca la sit-com Mediaset del 1988 Casa Vianello, anche se i suoi primi sketch matrimoniali furono quelli recitati con Corrado a La Trottola nel 1964. Proprio agli esordi la Mondaini aveva formato la coppia di 'bambini terribili' Filiberto e Arabella con Paolo Poli, che segnò il suo primo successo tv nella Canzonissima del '61. Nel '70 apparve per la prima volta - nel corso di Io e la Befana, la trasmissione Rai abbinata alla Lotteria Italia, nei panni di Sbirulino, il pagliaccio speciale amato dai bambini. Figlia d'arte di Giacinto Mondaini, il noto pittore e umorista della rivista satirica Il Bertoldo, chiamato Giaci, Sandra, era nata a Milano il 1 settembre 1931 e aveva cominciato a recitare in teatro con Marcello Marchesi, amico di famiglia. La svolta avviene nel 1955 quando inizia a lavorare come soubrette nella compagnia di rivista di Erminio Macario. L'incontro con Raimondo Vianello è del 1958. Si sposano quattro anni dopo formando una delle più celebri e inossidabili coppie nella vita e in tv. Con lui e Gino Bramieri si impone nella parodia dell'opera pucciniana Sayonara Butterfly (1959) di Marcello Marchesi. Ma sono gli ironici drammi quotidiani di una coppia qualunque a coronare il successo della coppia in tv negli anni '70 con 'Sai che ti dicò, 'Tante scuse'. Nel 1982, Mondaini e Vianello sono tra i primi a lasciare la Rai per passare alle reti Fininvest che non hanno mai lasciato. L'ultimo lavoro era stato il tv movie inedito Crociera Vianello, per Canale 5, e all'ultimo Festival di Sanremo è stato tributato alla coppia un omaggio ai 52 anni di vita insieme. Il 15 aprile scorso aveva accompagnato il marito nell'estremo saluto.

24

Sono l'agente federale Jack Bauer. Oggi sarà il giorno più lungo della mia vita: questa è la sintesi della serie televisiva 24.

Quando è uscita, ormai 10 anni fa la prima serie, ricordo che ne sono rimasto entusiasta, perché a suo modo rivoluzionava quelle che erano le tecniche e metodologie delle serie televisive.
Ogni stagione della serie televisiva racconta una serie di eventi che si svolgono nell'arco di 24 ore (da cui il titolo 24): la narrazione è suddivisa in 24 episodi da 45 minuti ciascuno, ognuno dei quali copre un'ora della giornata.
Altra particolarità tecnica di 24 è l'ampio uso dello split screen, ovvero la suddivisione dello schermo in vari riquadri per seguire la contemporaneità di più piani narrativi, fino a confluire su quello principale. Inoltre, ogni giorno della vita di Jack Bauer presenta più sottotrame, che hanno inizio e si dipanano quando quella che sembrava la trama principale va ad esaurirsi.
Attualmente stanno trasmettendo la stagione n° 8, dove il protagonista è sempre Jack "cazzutissimo" Bauer il quale cerca di rimanere estraneo agli eventi che lo coinvolgono, oramai stanco di stare in prima linea e desideroso di una vita normale, ma gli avvenimenti non gli lo permetteranno.


venerdì 24 settembre 2010

Il mostro di Firenze

Il mostro di Firenze, un'altra serie televisiva italiana che narra la vicenda/mistero che tutti conosciamo: una serie di ottima fattura, avvincente e ben interpretata fatta eccezione per qualche parte secondaria.
La serie composta di 6 episodi di 45' ciascuno  narra degli otto duplici omicidi commessi dal 1968 al 1985 da un serial killer che seminava il panico nelle campagne fiorentine massacrando giovani coppie che si appartavano nelle loro auto in cerca di intimità. Trasmessa da Fox Crime dal 12 novembre al 10 dicembre 2009, diretta da Antonello Grimaldi e scritta da Daniele Cesarano, Barbara Petronio, Leonardo Valenti.
Fiore all'occhiello la sigla iniziale !!!

giovedì 16 settembre 2010

Lie to me


La seconda puntata di questa nuova serie "Dire la cosa giusta" mantiene le aspettative della prima, si definiscono maggiormente gli aspetti psicologici dei personaggi intorno ad una trama intricata ed avvincente: un soldato donna dell' esercito denuncia il prorpio Sergente di violenza sessuale, il caso viene seguito dal Dottor Cal Lightman con il sostegno della neo assunta Ria Torres ( Monica Raymund , Law & Order ), la sua collaboratrice più dotata, con un talento naturale a riconoscere le microespressioni facciali, alle quali Call ha dedicato 20 anni di studi e proprio per questo nasce fra i due un leggero astio.
In definitiva le prime due puntate molto buone: visione consigliata. 

Citazioni:

Statisticamente in media una persona dice tre bugie ogni 10 minuti di conversazione e vi assicuro che parlo di gente normale, non di chi mette bombe in una chiesa di un quartiere nero. (Dr. Cal Lightman)

Avete visto una breve espressione di felicità sul suo volto, anche se ha fatto del tutto per mascherarla, è durata meno di 1/5 di secondo è quello che chiamiamo microespressione. (Dr. Cal Lightman)