Sono l'agente federale Jack Bauer. Oggi sarà il giorno più lungo della mia vita: questa è la sintesi della serie televisiva 24.
Quando è uscita, ormai 10 anni fa la prima serie, ricordo che ne sono rimasto entusiasta, perché a suo modo rivoluzionava quelle che erano le tecniche e metodologie delle serie televisive.
Ogni stagione della serie televisiva racconta una serie di eventi che si svolgono nell'arco di 24 ore (da cui il titolo 24): la narrazione è suddivisa in 24 episodi da 45 minuti ciascuno, ognuno dei quali copre un'ora della giornata.
Altra particolarità tecnica di 24 è l'ampio uso dello split screen, ovvero la suddivisione dello schermo in vari riquadri per seguire la contemporaneità di più piani narrativi, fino a confluire su quello principale. Inoltre, ogni giorno della vita di Jack Bauer presenta più sottotrame, che hanno inizio e si dipanano quando quella che sembrava la trama principale va ad esaurirsi.
Attualmente stanno trasmettendo la stagione n° 8, dove il protagonista è sempre Jack "cazzutissimo" Bauer il quale cerca di rimanere estraneo agli eventi che lo coinvolgono, oramai stanco di stare in prima linea e desideroso di una vita normale, ma gli avvenimenti non gli lo permetteranno.
Nessun commento:
Posta un commento